La psicomotricità relazionale è un'attività ludica che si può svolgere sia con il bambino singolarmente, sia con un gruppo di bambini, sia con la coppia madre-bambino o con entrambi i genitori:
- nel singolo, favorisce la comunicazione e la gestione delle emozioni e accresce l'autostima, il senso di autoefficacia e il rispetto per sé;
- insieme al genitore o alla coppia genitoriale, è uno strumento raffinato mediante il quale osservare e comprendere la relazione della diade-triade e un mezzo con cui ristabilire la relazione ottimale;
- nel gruppo, promuove la socializzazione, la coesione e il rispetto reciproco, previene il disagio e facilita l'inserimento del bambino e della bambina nella classe di oggi e nella società di domani.